PALPEBRE CADENTI

Lo sguardo è uno degli elementi più affascinanti e sensuali del volto.
Palpebre cadenti che scendono ai lati, o borse adipose che protrudono dall’occhio, rendono inevitabilmente triste e stanco lo sguardo. Molte persone vivono difficoltà sia nelle relazioni interpersonali a testimonianza dell’aspetto spento dello sguardo stesso, sia funzionali, perché palpebre particolarmente ptosiche nella regione laterale dell’occhio comportano una diminuzione inevitabilmente progressiva, del campo visivo.

CAUSE

Le cause sono ascrivibili sicuramente ad una predisposizione genetica, come dimostrato da pazienti che in giovane età, sviluppano precocemente cedimenti strutturali della regione oculare o che hanno delle caratteristiche orientaloidi degli occhi stessi. A questa si somma il fisiologico invecchiamento, che implica un rilassamento con perdita di tono, sia della cute (dermatocalasi) sia dei tessuti e piani più profondi come i muscoli, che sfiancandosi, fanno si che le borse adipose protrudano oltre la cornice orbitaria in maniera non dissimile da un’ernia ombelicale o inguinale.

Rimedio chirurgico

Blefaroplastica superiore e inferiore chirurgica

Questa tecnica chirurgica trova indicazioni in pazienti che presentino un importante eccesso di cute lassa e rilassata della regione palpebrale e/o quando siano presenti protusioni adipose perioculari comunemente definite “borse”. Mentre per le palpebre superiori l’incisione viene effettuata generalmente per via trans-cutanea, perché in questo distretto anatomico si osserva sempre un eccesso cutaneo, nella palpebra inferiore possiamo distinguere due differenti approcci chirurgici: trans-cutaneo o trans-congiuntivale in relazione appunto alla quantità di cute in esubero riscontrata.

L’approccio trans-congiuntivale viene eseguito infatti, quando si riscontra un gonfiore della palpebra inferiore, generalmente in pazienti giovani, in assenza di lassità cutanea. Viene effettuata una incisione a livello della congiuntiva, internamente quindi, consentendo una rapida rimozione delle adiposità perioculare in assenza quindi di cicatrici esterne. l’approccio trans-cutaneo è preferibile quando risulti evidente il cedimento tessutale dei piani superficiali e profondi: cute spenta e ipotonica, scarsa contenzione del sistema cartilagineo palpebrale (tarso), indebolimento del muscolo orbicolare. La tecnica quindi si basa sulla resezione della pelle in eccesso in associazione ad una doverosa correzione del cedimento muscolare, con relativa plastica del muscolo orbicolare (lembo di Adamson) e rimodellamento del grasso delle borse oculari. Risulta pertanto fondamentale come in qualsiasi intervento di chirurgia estetica, una accurata valutazione delle caratteristiche che sottendo alla base dell’inestetismo stesso.

  • Indicazioni: eccesso cutaneo di grado severo, ptosi palpebrale, borse perioculari
  • Vantaggi: intervento dalla rapida esecuzione con scarso edema post-operatorio dai risultati stabili nel tempo
  • Svantaggi: nell’approccio trans-cutaneo della blefaroplastica inferiore, i tempi di assestamento del risultato finale sono generalmente di circa più lunghi dell’approccio trans-congiuntivale circa 1-2 mesi
  • Anestesia: locale con sedazione
  • Convalescenza: circa 5 giorni
Rimedio non chirurgico

Blefaroplastica non chirurgica con laser CO2 frazionato a radiofrequenza e/o laser al plasma

Queste innovative tecniche di dermatochirurgia laser, trovano indicazione nel distretto perioculare, solo negli eccessi di cute. Il laser al plasma è una apparecchiatura che sfrutta il principio della sublimazione consentendo in maniera selettiva di “vaporizzare” la pelle in esubero, che nei giorni successi al trattamento tramite il processo riparativo, andrà incontro ad una retrazione tessutale. Si ottiene quindi nel complesso, un miglioramento globale dell’estetica sia dell’occhio e della regione peri-oculare (zampe di gallina e rughette sotto l’occhio). Un principio fisico non dissimile è quello che sfrutta il laser co2 frazionato a radiofrequenza.

  • Indicazioni: pazienti che presentano un eccesso cutaneo e piccole rughe sulla palpebra inferiore, in assenza di un cedimento dei tessuti sottostanti (muscoli e grasso), non e indicato per esempio nelle borse
  • Vantaggi: economico, consente di correggere inestetismi di lieve entità in poche sedute, indicato per pazienti che ripudiano l’intervento
  • Svantaggi: necessita di più sedute, il risultato non è sempre stabile nel tempo
  • Anestesia: con crema anestetica
  • Convalescenza: piuttosto lunga, circa una settimana con rossore e gonfiore della zona tratta
CARBOSSITERAPIA

Le principali cause delle occhiaie sono:

  • disidratazione della pelle
  • mancanza di riposo
  • eccessiva esposizione al sole
  • allergia
  • farmaci
  • alcool e fumo di sigaretta
  • stress
  • predisposizione genetica
La Carbossiterapia è una tecnica che consiste nell’inoculazione, tramite micriaghi, di anidride carbonica medicale la quale svolge una triplice azione:
  • sul microcircolo locale: con la riattivazione della microcircolazione locale i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono più facilmente smaltite e gli edemi si riducono o si risolvono
  • sul grasso periorbitario: si ottiene un effetto lipolitico diretto legato all´azione meccanica del flusso del gas e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la disponibilità di ossigeno ai tessuti con conseguente richiamo di enzimi che determinano la lisi della cellula adiposa
  • sulla lassitá cutanea; l’azione sulla cute è legata all’aumento del flusso sanguigno, e quindi dell’ossigenazione dei tessuti, e all’azione sul fibroblasto, cellula in grado di produrre acido ialuronico e collagene: ne consegue un miglioramento generale dell’aspetto della pelle che risulta più tonica, compatta e luminosa.

Ogni seduta dura pochi minuti ed il ritorno alle normali attività è immediato, potrebbe manifestarsi gonfiore, dato dal riassorbimento dell’anidride carbonica, che scomparirà in 24/48 ore.

Contattami

Contattami per un consulto

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali";

  • Before-Blefaroplastica inferiore trans-congiutivale
    After-Blefaroplastica inferiore trans-congiutivale
    PrimaBlefaroplastica inferiore trans-congiutivaleDopo
Blefaroplastica Trans-Congiuntivale

  • Before-Occhi 3
    After-Occhi 3
    PrimaOcchi 3Dopo
Blefaroplastica superiore e inferiore Trans-Congiuntivale

  • Before-Occhi 4
    After-Occhi 4
    PrimaOcchi 4Dopo
Blefaroplastica superiore e laser CO2 frazionato peri-oculare

  • Before-Occhi 2
    After-Occhi 2
    PrimaOcchi 2Dopo
Blefaroplastica chirurgica

  • Before-Trattamento Occhiaie con micro-iniezioni di Acido Ialuronico
    After-Trattamento Occhiaie con micro-iniezioni di Acido Ialuronico
    PrimaTrattamento Occhiaie con micro-iniezioni di Acido IaluronicoDopo
Filler occhiaie

  • Before-Occhi 1
    After-Occhi 1
    PrimaOcchi 1Dopo
Blefaroplastica con rialzo sopracciglio

  • Before-Occhi 5
    After-Occhi 5
    PrimaOcchi 5Dopo
Blefaroplastica chirurgica

  • Before-Occhi 6
    After-Occhi 6
    PrimaOcchi 6Dopo
Cantoplastica dinamica

  • Before-Occhi 7
    After-Occhi 7
    PrimaOcchi 7Dopo
Blefaroplastica laser assistita

  • Before-Occhi 8
    After-Occhi 8
    PrimaOcchi 8Dopo
Filler occhiaie

  • Before-Occhi 9
    After-Occhi 9
    PrimaOcchi 9Dopo
Lipofilling occhiaie

Blefaroplastica

Blefaroplastica

Blefaroplastica superiore e inferiore con Cantoplastica statica associata

Trattamento occhiaie