Labbra carnose e ben proporzionate rappresentano l’emblema della sensualità maschile e femminile.
Un labbro sottile o asimmetrico dà all’intero volto, un’espressione quasi di austerità e di severità. È sicuramente tra i trattamenti di medicina estetica maggiormente richiesti: le pazienti richiedono volumi eccessivi spinte anche dalle immagini distorte dei media e i social, che propongono modelli estetici a mio avviso anti-estetici e volgari. Bisogna pertanto guidare la paziente, nella comprensione dei canoni estetici classici che meglio sposano la filosofia di naturalezza e di armonia che tutti i medici e pazienti stesse, dovrebbero rispettare.

Rimedi: Acido Ialuronico

ACIDO IALURONICO

In assoluto il trattamento piu gettonato dalle pazienti e che costituisce un approccio semplice, veloce e con scarse complicanze per volumizzare le labbra in modo armonico e naturale. ma cosa è nello specifico l’acido ialuronico? È un costituente fisiologicamente già presente nel nostro organismo. si tratta di un glicosamminoglicano ossia una molecola composta da proteine e zuccheri uniti insieme. Questa sostanza composta di fonti di nutrimento per il nostro organismo, va incontro a riassorbimento in quanto degradata da alcuni enzimi già sono presenti nel nostro corpo (le ialuronidasi). la velocità con cui viene consumata, dipende quindi dal metabolismo del soggetto e ad altre innumerevoli concause che possono alterare in positivo o in negativo la durata dell’impianto di acido ialuronico. Studiare queste caratteristiche consente di individuare la marca, la tipologia di acido ialuronico che meglio sposa le esigenze della paziente.

  • Indicazioni: aumenti volumetrici precisi e predicibili, definizione maggiore di altre tecniche
  • Vantaggi: di rapida esecuzione, consistenza generalmente gradevole al tatto, consente di addizionare del volume nei trattamenti successivi
  • Svantaggi: acidi ialuronici troppo “leggeri “possono andare incontro a riassorbimenti anche repentini, non riesce a dare la giusta proiezione in labbra particolarmente sottilit
  • Anestesia: locale
  • Convalescenza: relazionabile al prodotto utilizzato e al suo quantitativo. Generalmente circa un giorno di gonfiore
Rimedi: Cheiloplastica

CHEILOPLASTICA

Si tratta di un piccolo intervento chirurgico condotto in anestesia locale, che consente di aumentare l’altezza del labbro e quindi dando una sensazione visiva di labbro più grande, tramite delle micro incisioni effettuate al suo interno. Queste incisioni definiscono il perimetro di piccoli lembi mucosi che “scivolando” anteriormente, consentono di aumentare il quantitativo di mucosa che diventa quindi visibile. inoltre consente di creare uno spazio maggiore nel quale può essere inserito sia acido ialuronico che le protesi labiali che materiale autologo, come per esempio il grasso.

  • Indicazioni: nelle pazienti che presentano labbra strette e sottili
  • Vantaggi: consente di aumentare in maniera definitiva l’altezza delle labbra e della mucosa visibile e anche in quelle particolarmente sottili, consente di poter impiantare protesi labiali, grasso autologo, in maniera più stabile e precisa
  • Svantaggi: con consente di avere un volume delle labbra molto importante
  • Anestesia: locale
  • Convalescenza: circa una settimana
Rimedi: Protesi labiali

PROTESI LABIALI

Per anni il silicone liquido prima di essere vietato nel 1986, rappresentava una soluzione rapida e scarsamente invasiva, che consentisse di ottenere un aumento permanente nel tempo. È stato largamente utilizzato nel distretto labiale, causando a distanza, danni destruenti alle labbra stesse e ai tessuti limitrofi oltre che a degli oggettivi dismorfismi estetici. Danni questi, derivanti da reazioni infiammatorie croniche e alla migrazione del silicone liquido stesso. Da circa 10 anni sono state introdotte nel mercato europeo ed estero delle protesi labiali a base di silicone ma perfettamente sicure. La scelta delle protesi viene effettuata in relazione a specifiche caratteristiche anatomiche del soggetto (larghezza e ampiezza delle labbra) e come sempre alle aspettative della paziente stessa. Una volta vagliata accuratamente la scelta della protesi da utilizzare, la stessa viene introdotta previa anestesia locale, tramite un piccolo taglio a livello delle commessure labiali, all’interno di una tasca compresa tra il muscolo e la mucosa del vermiglio.
La sua particolare struttura, non consente la migrazione del silicone contenuto in un involucro ben strutturato e soprattutto riduce al minimo la possibilità di intercorrere in processi infiammatori cronici.

  • Indicazioni: labbra fini, pazienti che hanno un metabolismo elevato e che quindi riassorbono precocemente l’acido ialuronico
  • Vantaggi: consente l’aumento del volume, e dell’altezza delle labbra in maniera definitiva, consente di ottenere discreti volumi anche in labbra molto sottili
  • Svantaggi: necessita di piccole incisioni, consistenza spesso dura-elastica, se non impiantato bene si necessita di una correzione
  • Anestesia: locale
  • Convalescenza: gonfiore ed edema per circa 4 giorni con una convalescenza di circa una settimana
Rimedi: Rimozione del silicone liquido labiale

RIMOZIONE DEL SILICONE LIQUIDO LABIALE

Questo deturpante materiale è stato largamente utilizzato come riempitivo per aumentare in maniera definitiva il volume delle labbra, fino al suo totale divieto nel 1986. Tristemente nel corso degli anni a venire, abbiamo assistito ancora alla sua somministrazione illegale, da parte di medici poco etici e pazienti accondiscendenti. Le problematiche a distanza dell’impianto di silicone liquido nel distretto per il labiale sono varie: processi infiammatori cronici e recidivanti, migrazione del materiale (mento o addirittura collo). Inoltre il suo mancato riassorbimento, che quindi non segue in maniera naturale il fisiologico invecchiamento facciale è la principale causa per cui a distanza di anni osserviamo “disastri” estetici” il silicone liquido proiettandosi anteriormente espande la mucosa labiale, dandole un aspetto decisamente “rifatto”.

  • Indicazioni: in pratica in tutte le pazienti nelle quali e’ stato impiantato; soprattutto in quelle che hanno avuto infiammazione, dolore , migrazione
  • Vantaggi: consente di eliminare il materiale non tollerato dall’organismo
  • Svantaggi: può determinare delle asimmetrie
  • Anestesia: locale
  • Convalescenza: circa 5 giorni per il gonfiore alle labbra
Rimedi: Rimozione del silicone con Cheiloplastica riduttiva associata

RIMOZIONE DEL SILICONE CON CHEILOPLASTICA RIDUTTIVA ASSOCIATA

Viene preventivamente individuata con la maggiore esattezza possibile, il sito dove è stato impiantato il silicone liquido. Dopo aver effettuato l’anestesia locale, si effettuano all’interno della mucosa labiale una serie di incisioni che consentono di eliminare la mucosa che nel corso degli anni è andata incontro ad un progressivo dilatamento. Il silicone liquido viene rimosso dai tessuti circostanti, rispettandone il più possibile la fisiologica anatomia.

  • Indicazioni: pazienti con labbra grandi dilatate dal silicone, asimmetrie
  • Vantaggi: rimozione sicura e precisa del silicone liquido. Consente di poter modellare le labbra donandole una forma sicuramente più aggraziata e naturale
  • Svantaggi: alterazione temporanea della sensibilità labiale, è necessaria alle volte una piccola correzione
  • Anestesia: locale
  • Convalescenza: circa una settimana nella quale saranno possibili lividi ed edema di grado moderato.
Contattami

Contattami per un consulto

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali";

  • Before-Labbra 1
    After-Labbra 1
    PrimaLabbra 1Dopo
Labbra con Acido Ialuronico

  • Before-Labbra 2
    After-Labbra 2
    PrimaLabbra 2Dopo
Labbra con protesi