
Un bel sedere valorizza le linee del corpo come in un’opera d’arte. La sensualita che esprime, sta riscontrando un particolare interesse nella popolazione sia femminile che maschile, facendo aumentare in maniera considerevole le richieste di trattamenti di medicina e chirurgia estetica più di quelle che vengono fatte per migliorare inestetismi di altre parti del corpo come per esempio il seno.
GLUTEOPLASTICA CON ACIDO IALURONICO
La gluteoplastica con acido ialuronico sfrutta il potere riempitivo del componente macromolecolare per ripristinare il preciso volume e la giusta proiezione alla regione glutea.
Questa metodica di medicina estetica, si basa sull’impianto di acido ialuronico molto denso (con una vita media di 18/24 mesi) tramite delle iniezioni che vengono effettuate nel sottocute. e’ un trattamento ben tollerato che non lascia ecchimosi nel post trattamento, della durata circa di 30 minuti. Questa metodica ha più di tutte la capacità di correggere in maniera precisa e predicibile, inestetismi di lieve entità, asimmetrie, piccoli avvallamenti.
La ripresa delle attività quotidiane è immediata.
- Indicazioni: aumenti volumetrici di grado lieve /moderato/ paziente magra e con pochi accumuli adiposi nella zona della coulotte di cheval;
- Vantaggi: consente di definire in maniera precisa le aree che si vuole trattare;
- Svantaggi: ha una durata limitata nel tempo 18/24 mesi;
- Anestesia: locale
- Convalescenza: circa una giornata nella quale si noterà gonfiore e lieve arrossamento della zona trattata.
LIPO-FILLING
Una procedura di chirurgia estetica che consente in un unico momento di definite la “cornice “ glutea e di aumentarne il volume e la proiezione .
La tecnica si divide fondamentalemente in tre momenti:
- L’anestesia della zona che viene effettuata tramite l’utilizzo di microcannule dalle quali fuoriesce una soluzione tendenzialmente tiepida di acqua anestetico adrenalina e bicarbonato. Questa soluzione ha la funzione di anestetizzare la zona e di chiudere i piccoli vasi per evitare sanguinamenti ed ecchimosi nel post trattamento;
- Il prelievo del grasso dalle zone del corpo nelle quali è presente in eccesso per esempio: la regione dell’addome, i fianchi, la coulotte di cheval , le ginocchia.
- L’impianto del grasso prelevato, purificato e accuratamente deterso, nelle aree del gluteo che maggiormente necessitano di un aumento volumetrico.
Si definisce così la “cornice “glutea ossia un rimodellamento globale della siluette che consente di “spostare “ gli accumuli adiposi da una zona in cui lo stesso rappresenta un inestetismo , in un area come quella del sedere dove si chiede una maggior proiezione e riempimento.
- Indicazioni: aumenti volumetrici importanti del gluteo, pazienti con accumuli adiposi;
- Vantaggi: consente in un unico tempo di migliorare l’aspetto globale della siluette. elevata disponibilità di materiale riempitivo (bio-filler )
- Svantaggi: risultati non sempre predicibili e stabili nel tempo. Necessita in alcuni casi di effettuare piccoli ritocchi per compensare l’aliquota di tessuto adiposo che è stato riassorbito;
- Anestesia: Locale;
- Convalescenza: scarsa, circa 1 giorno.
PROTESI GLUTEA
Questa tecnica chirurgica consente di ottenere importanti e stabili aumenti volumetrici del gluteo, garantendo una proiezione che difficilmente puo essere replicata con altre metodiche chirurgiche e di medicina estetica. Si tratta di una procedura di rapida esecuzione: infatti tramite piccole incisioni di circa 5 cm, viene creata una tasca intramuscolare nella quale verrà inserita la protesi precedentemente valutata come la più corretta per l’anatomia della paziente. Questo consente di volumizzare ma anche di sollevare la regione glutea con un effetto liftante notevole.
- Indicazioni: pazienti magre con scarsa proiezione del gluteo;
- Vantaggi: consente di ottenere volumi predicibili e stabili nel tempo;
- Svantaggi: può necessitare di integrazioni con altre metodiche di medicina estetica per “sfumare “lateralmente la proiezione della protesi che lo ricordiamo viene inserita all’interno del muscolo;
- Anestesia: locale con sedazione;
- Convalescenza: circa 3 / 4 giorni.