
Una fronte distesa conferisce al viso, luminosità, freschezza e un senso di rilassatezza.
Una fronte distesa conferisce al viso, luminosità, freschezza e un senso di rilassatezza.
Le rughe frontali nascono e si sviluppano in seguito a costanti e ripetute contrazioni dei muscoli della fronte in base a quelle che sono delle nostre espressioni e atteggiamenti che assumiamo con il tempo e che spesso ripetiamo anche in maniera inconsapevole. Per questo vengono definite elegantemente rughe dinamiche o rughe dell’espressione. La genesi della loro formazione è da ascriversi ad una discrepanza tra la forza dei muscoli frontali e lo spessore del tessuto cutaneo che li ricopre. Più sottile è quest’ ultima e/o maggiore e la forza muscolare più frequentemente e velocemente le stesse si presentano. Per questa ragione, queste rughe non sono associabili necessariamente ad un’età specifica, non posso essere lette quindi come indici di invecchiamento, come è testimoniato dal fatto che alcuni giovani anche a 20 anni con cute sottile e muscoli frontali particolarmente energici possono presentare questi segni.
Le cause quindi possono essere ricondotte schematicamente a due fattori:
-
ad un aumento della forza contrattile del muscolo frontale dettato in genere da una serie di fattori come una forte mimica facciale (come l’arrabbiarsi frequentemente) oppure deficit visivi che possono portare alla lunga, ad un aumento della forza del muscolo frontale che si traduce inevitabilmente in un aumento del quantitativo di rughe di espressione.
- Convalescenza: circa tre giorni in cui si avrà gonfiore e dolenzia della regione trattata.
Cosa fare
Come qualsiasi inestetismo, bisogna partire da una accurata diagnosi e valutare caso per caso le problematiche che sottendo all’inestetismo stesso. Una accurata analisi della mimica frontale e delle caratteristiche della pelle, sarà un valido aiuto per istaurare una corretta terapia.
BOTOX
Questa proteina viene utilizzata già da decenni per il trattamento del torcicollo o per gli spasmi muscolari in età pediatrica. Un device medico quindi, perfettamente sicuro, con tempi di convalescenza praticamente quasi inesistenti! Ha azione sulla contrazione muscolare diminuisce la forza del muscolo che è spesso la responsabile principale delle rughe espressive, distendendo in maniera graduale e progressiva la regione frontale.
- Indicazioni: rughe di live entità, rughe di espressione
- Vantaggi: rapida risoluzione dell’inestetismo, mininvasività
- Svantaggi: durata non sempre predicibile dipendente dal metabolismo del soggetto da 4 a 12 mesi (tendenzialmente pazienti giovani hanno una durata dell’effetto minore)
- Svantaggi: può essere necessario effettuare piccoli ritocchi
- Anestesia: assente o crema
- Convalescenza: praticamente nulla
LASER CO2 FRAZIONATO A RADIOFREQUENZA PER RUGHE FRONTALI
Rappresenta un’innovazione anche rispetto alla precedente tecnologia del laser co2 frazionato. Coniuga in un’unica apparecchiatura la tecnologia del laser co2 frazionato non ablativo con i benefici della radiofrequenza. Genera dei micro fori del diametro più piccolo di un millimetro che rigenerano in maniera controllata la cute della zona trattata, attraverso un rimodellamento dell’impalcatura di collagene che sostiene la cute. È un sistema che garantisce in mani esperte, risultati sorprendenti e duraturi con una degenza variabile in relazione alla potenza con cui viene tarata l’apparecchiatura.
- Indicazioni: fini rughe, qualità della cute scadente, fotodanneggiamento, macchie cutanee:
- Vantaggi: consente di avere un miglioramento generale della qualità della pelle e della texture cutanea.
- Svantaggi: necessita di sedute ripetute nel tempo, non riesce ad eliminare rughe più profonde
- Anestesia: crema anestetica: locale;
- Convalescenza: dipende dal livello su cui è tarata l’apparecchiatura, in media 5 giorni di rossore
BIO-STIMOLAZIONE A BASE DI ACIDO IALURONICO PER LE RUGHE FRONTALI
I filler (che in inglese sta per riempitivo) a base di acido ialuronico, rappresentano sicuramente un valido aiuto per attenuare solchi di varia entità, dando nell’immediato un miglioramento dei segni profondi che spesso si sviluppano nella regione frontale soprattutto in persone che hanno cute spessa. Non sempre possono essere utilizzati in prima battuta ma spesso, ma sono trattamenti da effettuarsi sempre in combinazione con altre metodiche, come per esempio il botox.
- Indicazioni: rughe profonde
- Vantaggi: rapida esecuzione
- Svantaggi:
- Anestesia: crema anestetica
- Convalescenza: come gran parte dei trattamenti di medicina estetica la convalescenza si riduce ad una giornata nella quale si potrebbero notare dei piccoli ponfi nel sottocute .
PEELING
soluzioni di acidi a bassa media e alta intensità sono ormai utilizzati da decenni per trattate piccole rugosità e per migliorare la texture cutanea. Sfruttano una esfoliazione cutanea, generata da un insulto chimico che agisce a vari livelli di profondità, per rinnovare il tessuto cutaneo trattato. Queste metodiche come l’acido tricloracetico (TCA a differenti percentuali) risultano allo stato attuale soppiantate da tecniche laser, che garantiscono risultati altrettanto importanti, ma sicuramente con tempi di degenza più brevi.
- Indicazioni: rughe di lieve media entità
- Vantaggi: basso costo
- Svantaggi: necessitano di cicli di trattamenti abbastanza lunghi
- Anestesia: assente
- Convalescenza: dipende dalla tipologia di peeling utilizzato. In media si parla di 2/3 giorni di rossore della cute
Rimedi: Lifting Frontale
Il lifting frontale è un intervento volto a ripristinare un aspetto giovanile e fresco nella zona superiore agli occhi, corregge le sopracciglia cadenti ed attenua le rughe orizzontali che danno la sensazione di un viso stanco, accigliato. L’intervento può essere eseguito applicando due tipi di tecniche:
- quelle della chirurgica tradizionale, che prevede un’incisione nascosta nel capillizio di alcuni cm
- con endoscopia frontale, uno strumento innovativo che consente di visualizzare l’area soggetta all’intervento attraverso incisioni minime
Entrambe le tecniche implicano un rimodellamento sia dei tessuti muscolari che della cute sovrastante donando una pelle più tesa e levigata ed un aspetto più vivace e giovanile.
Questo tipo di intervento non presenta un’età specifica perché il range varia da giovani di 20 anni che per predisposizione genetica hanno questo aspetto cadente della regione frontale a pazienti di 40 e 60 anni, per ridurre gli effetti visibili del passaggio del tempo, ma può apportare notevoli benefici anche ai pazienti più anziani, che hanno sviluppato rughe o linee d’espressione a causa dello stress o dell’attività muscolare.
Tecniche associate: lifting del sopracciglio, blefaroplastica, laser co2 frazionato, lifting cervico-facciale, fili di sospensione.
- Indicazioni: rilassamento di grado mederato –grave dei muscoli frontali con cute lassa e poco tonica
- Vantaggi: consente di apportare dei miglioramenti evidenti e duraturi della regione frontale
- Svantaggi: spesso associata ad una riduzione della mimica frontale
- Anestesia: locale con sedazione
- Convalescenza: circa una settimana nella quale si potranno verificare edemi ed ecchimosi