
Alopecia maschile
La caduta dei capelli rappresenta un fenomeno frequentissimo associato a differenti fasi dell’età di un uomo. La perdita dei capelli maschile non è assolutamente da prendere sotto gamba. E’ dimostrato infatti che soffrirne in giovane età di diradamento dei capelli o alopecia ha pessime ripercussioni sulla sfera psicologica dell’uomo e soprattutto con la vita relazionale e con l’approccio con l’altro sesso. Spesso si ha vergogna per la situazione dei propri capelli e si vive questo inestetismo come un trauma. È fondamentale quindi una corretta valutazione del grado e delle caratteristiche stesse di questo inestetismo cercando di identificare precocemente i primi segni di diradamento cosi da poter prevenire l’alopecia.
Caduta dei capelli donna
La caduta dei capelli rappresenta un fenomeno frequentissimo associato a differenti fasi dell’età di un uomo. La perdita dei capelli maschile non è assolutamente da prendere sotto gamba. E’ dimostrato infatti che soffrirne in giovane età di diradamento dei capelli o alopecia ha pessime ripercussioni sulla sfera psicologica dell’uomo e soprattutto con la vita relazionale e con l’approccio con l’altro sesso. Spesso si ha vergogna per la situazione dei propri capelli e si vive questo inestetismo come un trauma. È fondamentale quindi una corretta valutazione del grado e delle caratteristiche stesse di questo inestetismo cercando di identificare precocemente i primi segni di diradamento cosi da poter prevenire l’alopecia.
PER L’UOMO
La caduta dei capelli negli uomini riconosce più cause. La più conosciuta è sicuramente l’alopecia androgenetica ossia una caduta dei capelli associata a una predisposizione probabilmente ereditaria di alcuni recettori dei bulbi ad essere più sensibili ai danni arrecati dalla presenza di livelli di testosterone nel sangue.
A mio avviso non si può escludere nell’alopecia maschile un’elevata componente di ansia o stress che spesso accompagnano la predisposizione genetica in un circolo vizioso che si autoalimenta. Ci sono poi altre cause da ascriversi ad un deficit vitaminico ossia di nutrienti stessi del capello o addirittura ad un abuso delle stesse creando una condizione di ipervitaminosi.
PER LA DONNA
- Predisposizione genetica
- Stadi o episodi febbrili
- Influenza della funzione della tiroide
- Diete intense
- Post-parto
- Ansia e tensione
PER L’UOMO
La prima cosa fondamentale è quella di tranquillizzarsi e fare una corretta diagnosi.
L’utilizzo di apparecchiature come l’hair analyzer ci consente di fare una corretta valutazione delle caratteristiche del capello stesso e del cuoio capelluto e soprattutto di individuare quelle che sono le cause che sottendo alla genesi della patologia stessa.
PER LA DONNA
Sicuramente ha una valenza fondamentale fare un’ottima diagnosi. Questo è reso possibile con l’ausilio di un hair analyzer che ci dà l’opportunità di evidenziare le caratteristiche del capello e del suo habitat cutaneo.
Inoltre si necessitano di accurati esami ematologici che hanno la funzione di individuare in maniera più dettagliata le cause sottendenti l’inestetismo.
PRP
Il plasma ricco di piastrine (descrizione) risulta essere un valido aiuto nella prevenzione e nella cura della caduta dei capelli ha funzione di “biostimolare” sia i capelli esistenti (rinforzandoli e quindi evitando la caduta) sia i precursori dei capelli stessi chiamati “bulge” che vivono quiescenti al di sotto dei capelli visibili, che da dormienti possono essere stimolati a fuoriuscire, aumentando quindi la densità dei capelli esistenti.
AUTOTRAPIANTO DI CAPELLI
Tecnica FUT
La tecnica Fut (Follicolar Unit Transplantation) è una tecnica di autotrapianto di capelli che consiste nel prelievo di una striscia di cuoio capelluto (STRIP) dall’area donatrice che viene quindi suturata con una tecnica denominata tricofitica, implicando la crescita stessa dei capelli all’interno della cicatrice stessa. L’esito cicatriziale quindi, oltre ad essere impercettibile al tatto è anche praticamente invisibile. Questo consente di poter avere anche capigliature molto corte senza avere nessun disagio. Una volta ottenuta la STRIP vengono progressivamente ricavate unita follicolari sempre più piccole che verranno poi innestate singolarmente nelle regioni alopeciche. In sintesi riassumiamo nella tabella di seguito vantaggi e svantaggi della FUT.
Vantaggi della FUT
- Elevata percentuale di attecchimento e ricrescita dei capelli trapiantati rispetto alla FUE
- Cicatrice unica e praticamente impercettibile
- Idonea per rinfoltimenti con elevata densità di aree anche estese.
Svantaggi della FUT
- Richiede tempi di esecuzione più lunghi
- Ha costi più elevati
- Degenza leggermente più lunga della tecnica FUE
Con il protocollo Rigenera trattare l’alopecia androgenetica è finalmente possibile. E’ di fondamentale importanza affrontare in tempo la patologia. L’esperienza clinica maturata nell’applicazione di questo protocollo ha verificato che i migliori risultati si ottengono:
*Nei soggetti maschili che non abbiano già pienamente raggiunto il III stadio della scala Hamilton
*Nei soggetti femminili che non abbiano già raggiunto il II stadio della scala Ludwig
COME FUNZIONA:
Il trattamento medico RIGENERA-HBW™ induce i follicoli a riposo a produrre un nuovo capello e rinforza quelli che sono già in attività.
FASI:
La procedura si svolge in tre fasi: il prelievo, la disgregazione del tessuto e l’innesto.
Il trattamento è rapido (circa 30 minuti), indolore ed efficace: i primi risultati si possono apprezzare già dopo 30 giorni con un arresto della caduta dei capelli. I controlli a 3-6 mesi confermano l’efficacia del trattamento: i capelli sono più spessi e più resistenti.
AUTOTRAPIANTO DI CAPELLI
La tecnica FUE (Follicolar Unit Extraction)
Questa tecnica è una rivisitazione di una tecnica vecchia di 25 anni, consiste nel prelievo delle unità follicolari nell’area donatrice con bisturi circolari molto piccoli; tale prelievo può essere fatto a mano o con l’ausilio di un sistema rotante motorizzato. Man mano che vengo prelevate le unità follicolari vengono direttamente trapiantate nella zona ricevente. In realtà questa tecnica attualmente molto sponsorizzata e commercialmente molto diffusa ha poi nell’atto pratico dei risultati scarsi e poco soddisfacenti questo per due ordini di motivi: questa tecnica determina dei micro danni alla base dei bulbi limitrofi a quelli che vengono prelevati. Queste lesioni determinano poi in futuro, un diradamento della zona donatrice.
Inoltre i capelli trapiantati spesso hanno una scarsa vitalità e quindi anche uno scarso attecchimento. La tecnica richiede inoltre la totale rasatura dell’area donatrice cosa spesso non gradita ai pazienti.
Vantaggi della FUE
- Ha costi più ridotti
- Ideale per rinfoltimenti di aree molto piccole
- Breve degenza
Svantaggi della FUE
- Bassa percentuale di attecchimento e ricrescita dei capelli rispetto alla FUT
- Presenza di tante piccole cicatrici visibili se il paziente rasa i capelli
- Con il ripetere degli interventi la confluenza di tante piccole cicatrici genera antiestetiche aree di diradamento nell’area di prelievo visibili anche con i capelli lunghi.
Protesi in Poliuretano con capelli naturali
Le protesi, meglio conosciute e soprattutto pubblicizzate come rinfoltimenti non chirurgici, “capelli a contatto” o altri nomi dal grande richiamo pubblicitario, rappresentano delle soluzioni pratiche e dall’ottimo risultato estetico. Le protesi capillari o impianti di capelli sono caratterizzate da innesti di capelli naturali su una base ultra sottile generalmente in poliuretano che aderisce perfettamente alla cute.
- Indicazioni: trovano indicazioni nei pazienti che hanno aree di alopecia particolarmente diffuse, quindi pazienti con una scarsa area donatrice o in quei pazienti che sono riluttanti all’idea del trapianto di capelli
- Vantaggi: pratico, veloce ed economico
- Svantaggi: sebbene i capelli impiantati su questa micro-protesi in poliuretano siano naturali ovviamente non vanno in contro alla crescita fisiologia. Necessita di una pulizia periodica
- Convalescenza: praticamente nulla
- Anestesia: assente
Contattami per un consulto
PRP
Tecnica FUE